Spaghetti alla Carbonara
La tradizione prevede solo 5 ingredienti: guanciale, pecorino, uovo, sale e pepe.
Porzioni: 4 Porzioni
Ingredienti
- 300 gr Spaghetti
- 6 pz Tuorli di uova medie
- q.b Pepe Nero
- 180 gr Guanciale di Norcia
- 60 gr Pecorino Sardo
Procedimento
- Per preparare gli spaghetti alla carbonara cominciate mettendo sul fuoco una pentola con l’acqua salata per cuocere la pasta. Nel frattempo eliminate la cotenna dal guanciale e tagliatelo prima a fette e poi a striscioline spesse circa 1cm.
- La cotenna avanzata potrà essere riutilizzata per insaporire altre preparazioni. Versate i pezzetti in una padella antiaderente e rosolate per circa 15 minuti a fiamma media, fate attenzione a non bruciarlo altrimenti rilascerà un aroma troppo forte.
- Nel frattempo tuffate gli spaghetti nell’acqua bollente e cuoceteli per il tempo indicato sulla confezione. Intanto versate i tuorli in una ciotola , aggiungete anche la maggior parte del Pecorino previsto dalla ricetta la parte restante servirà per guarnire la pasta.
- Insaporite con il pepe nero 7, amalgamate tutto con una frusta a mano 8. Aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura per diluire il composto e mescolate 9.
- Intanto il guanciale sarà giunto a cottura, spegnete il fuoco e tenetelo da parte . Scolate la pasta al dente direttamente nel tegame con il guanciale e saltatela brevemente per insaporirla. Togliete dal fuoco e versate il composto di uova e Pecorino nel tegame. Mescolate velocemente per amalgamare.
- Per renderla ben cremosa, al bisogno, potete aggiungere poca acqua di cottura della pasta . Servite subito gli spaghetti alla carbonara insaporendoli con il Pecorino avanzato e il pepe nero macinato a piacere .
Note
Le rivisitazioni (se usare guanciale o pancetta, aggiungere l’aglio o meno, mettere solo il tuorlo o l’uovo intero, usare il parmigiano o il pecorino, etc), dipendono dai gusti personali e da come si usa fare in famiglia